Domande frequenti
Qui troverà un elenco di risposte alle domande più frequenti, raccolte dalle richieste di aiuto dei cittadini.
Per registrarsi a Comunix® è possibile utilizzare i seguenti metodi:
- SPID
- CIE (se attivata dal Comune)
- Registrazione con carta d'identità
SPID:
Per registrarsi per la prima volta con SPID, cliccare sul pulsante "Entra con SPID", selezionare il proprio gestore e seguire le istruzioni per la registrazione. Verrete quindi reindirizzati alla pagina di registrazione di Comunix®, dove dovrete verificare i vostri dati di contatto e accettare l'informativa sulla privacy. Riceverete un'e-mail di conferma dell'avvenuta registrazione.
CIE:
Per la prima iscrizione tramite CIE, cliccare sul pulsante "Entra con CIE" e seguire le istruzioni per la registrazione. Verrete quindi reindirizzati alla pagina di registrazione di Comunix®, dove dovrete verificare i vostri dati di contatto e accettare l'informativa sulla privacy. Riceverete un'e-mail di conferma dell'avvenuta registrazione.
Registrazione con un documento d'identità:
Se non si dispone ancora di un'identità digitale verificata, è possibile registrarsi manualmente fornendo un documento d'identità.
Per farlo, cliccate sul pulsante "Registrati" e inserite i vostri dati completi. Seguite le istruzioni per la registrazione e confermate il vostro numero di cellulare e l'indirizzo e-mail. Non appena i vostri dati saranno confermati, vi verrà chiesto di avere un documento d'identità pronto e di fotografarlo (il modo più semplice per farlo è con il cellulare). Infine, scattate una foto di voi stessi e attendete che il servizio automatico confermi la vostra identità. L'operazione può durare fino a 5 minuti.
Assicuratevi che i dati inseriti corrispondano esattamente a quelli della carta d'identità o della patente, altrimenti la vostra registrazione non potrà essere approvata.
SPID è la soluzione che ti permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica amministrazione con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
Le novità e gli aggiornamenti su dove e come ottenere le credenziali SPID sono disponibili in tempo reale sul sito creato appositamente dall’Agenzia per l’Italia Digitale: https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/
Il
nome utente, indipendentemente dalla forma di registrazione, è sempre il vostro
codice fiscale personale.
Controllare se il nome utente e la password sono stati inseriti. Se uno di essi non è corretto, verrà visualizzato un messaggio di errore.
Se avete dimenticato la password, cliccate sulla funzione corrispondente nella finestra di login e seguite le istruzioni.
Se si riscontrano ancora problemi di accesso, tenere a portata di mano il codice fiscale e chiamare l'assistenza Comunix® gratuitamente al numero 800 500 552.
Poiché la registrazione con un documento d'identità è meno sicura di quella con SPID/CIE, Comunix® privilegia le forme di registrazione più sicure.
Ciò significa che l'accesso precedente decade non
appena si accede con SPID o CIE. Ora è possibile accedere solo con un'identità
digitale verificata (SPID/CIE).
Una rappresentanza può essere registrata una sola volta per Comune. Se esiste già una registrazione, gli amministratori dell'associazione/società riceveranno un'e-mail automatica che chiederà loro di approvare l'utente.
Se la vostra richiesta non viene approvata, o se nessuno degli utenti esistenti ha accesso, contattate il vostro Comune.
Come posso disdire l’accesso al servizio mensa per il mio bambino?
Il bambino è automaticamente iscritto al servizio mensa in tutti i giorni autorizzati dal Comune. Se si desidera disdire l'iscrizione al servizio, è possibile farlo online o telefonicamente entro il termine previsto (ore 10:00 del giorno del servizio mensa). In caso di mancata disdetta, l'importo verrà comunque detratto dal credito.
Disdetta online:
Effettuare il login con il proprio utente e andare su Servizi > Servizio Mensa. Lì troverete il pulsante "Segnala assenza". Cliccando sulla data corrispondente, il bambino verrà immediatamente cancellato per il giorno corrispondente. Questa funzione può essere utilizzata anche per cancellarsi per diverse date in anticipo.
Disdetta telefonica:
Se non si ha accesso al servizio online, è possibile cancellarsi anche inserendo i codici telefonici.
Per ottenere i codici, navigare all'interno del servizio mensa nella sezione "Iscrizioni" e cliccare sul pulsante "Dettagli" accanto al nome del bambino. Alla voce "Annullamento" troverete il numero di telefono, il codice genitore e il PIN alunno necessari.
Chiamando il numero di telefono indicato, è possibile cancellare o iscriversi alle tre date successive.
Nell'ufficio dello stato civile del comune di
matrimonio o del comune di residenza, è possibile ottenere un divorzio
consensuale (senza figli minori o figli maggiorenni economicamente indipendenti
o questioni patrimoniali) con due appuntamenti con l'ufficiale dello stato
civile. Il
divorzio è efficace dal primo appuntamento.
Il
passaporto può essere richiesto solo tramite prenotazione online dalla Polizia
di Stato. I comuni non prenotano più gli appuntamenti! Puo effettuare la
prenotazione online sul sito https://passaportonline.poliziadistato.it.
Rivolgetevi
allo sportello del cittadino o all'ufficio anagrafe del comune e fissate un
appuntamento, portando con voi la vecchia carta d'identità e due fototessere.