Richiedere permesso per parcheggi invalidi

  • Servizio attivo

Il contrassegno di parcheggio è per persone con disabilità motorie e persone che hanno problemi a camminare. Con questo contrassegno le persone possono parcheggiare la macchina in parcheggi speciali.


A chi è rivolto

Cittadini in possesso delle qualifiche necessarie

Come fare

La domanda può essere presentata online caricando i relativi documenti richiesti. Fissate quindi un appuntamento presso l'ufficio anagrafe del Comune per il rilascio del permesso di parcheggio.

Portate con voi all'appuntamento la fototessera e il secondo timbro per il rilascio della carta d'identità.

La marca da bollo per la domanda viene pagata direttamente online al momento della presentazione della domanda.

Cosa serve

Documenti necessari:

  • Carta d'identità e tessera sanitaria

  • Certificato medico legale e dichiarazione del medico di fiducia sullo stato di salute e sul periodo di validità

  • 1 fototessera

Cosa si ottiene

Contrassegno di parcheggio per disabili europeo (CUDE):

Per l'esercizio delle facoltà riconosciute alle persone con disabilità, il possesso dell'autorizzazione viene reso noto con l'emissione di un apposito contrassegno che è strettamente personale e deve essere esposto in originale in modo ben visibile sul parabrezza anteriore del veicolo al servizio del disabile. Il contrassegno è denominato contrassegno unificato disabili europeo (CUDE).

Il contrassegno non è vincolato a un particolare veicolo e ha valore su tutto il territorio nazionale. Il CUDE può essere usato solo ed esclusivamente se l'intestatario del contrassegno è a bordo del veicolo ovvero è stato accompagnato poco prima o sta per essere prelevato.

Tempi e scadenze

Tutte le scadenze e date relative al servizio.

30 Giorni

Esito richiesta

Si riceve all’indirizzo email indicato nella richiesta

Quanto costa

Valido fino a 5 anni:

2 marche da bollo á 16,00 euro ciascuna

Validità oltre i 5 anni:

esente da bollo

Documenti

Accedi al servizio

Vai al servizio online.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Rilascio (durata della validità 5 anni): verbale della commissione medico-legale che attesta una effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.

Rinnovo (decorso il termine di 5 anni): dichiarazione del medico curate che conferma il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio del contrassegno di parcheggio per disabili.

Rilascio e rinnovo (durata della validità meno di 5 anni): verbale della commissione medico-legale che attesta una effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.

Usando il servizio, sta accettando automaticamente la dichiarazione privacy del Comune.

Personale amministrativo

Katharina Putzer

Personale amministrativo

Contatti

Ufficio anagrafe

Piazza del Municipio 1 39010 Tesimo (BZ) Italia

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 26/03/2025, 10:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?