Richiedere una pubblicazione di matrimonio
Possono contrarre matrimonio tutte le persone che adempiano i presupposti previsti dagli articoli da 84 a 89 del codice civile. Di massima deve trattarsi di persone di stato libero, maggiorenni, capaci e non legati da vincolo di parentela o affinità.
A chi è rivolto
Cittadini
Come fare
La domanda deve essere compilata e firmata. Occorre poi fissare un appuntamento presso l'ufficio anagrafe del Comune.
Presentazione della dichiarazione: 30 giorni prima del matrimonio
Cosa serve
Copia della carta d'identità
Cosa si ottiene
Licenza di matrimonio
Tempi e scadenze
Tutte le scadenze e date relative al servizio.
30 Giorni
Esito richiesta
Si riceve all’indirizzo email indicato nella richiesta
Quanto costa
Bollo da 16 euro per Comune di residenza
Documenti
Accedi al servizio
Vai al servizio online.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Il matrimonio può essere contratto da chiunque soddisfi i requisiti di cui agli articoli da 84 a 89 del Codice Civile. In linea di principio, devono essere celibi, maggiorenni, legalmente competenti e non legati da vincoli di sangue o di matrimonio. I minori di età compresa tra i 16 e i 18 anni possono sposarsi solo previa autorizzazione del tribunale dei minori. I minori di 16 anni non possono sposarsi.
Usando il servizio, sta accettando automaticamente la dichiarazione privacy del Comune.